
La nostra intenzione è quella di proporre in negozio prodotti che, come genitori, abbiamo trovato utili e che rispecchiano la nostra idea di genitorialità. Principio che ci ha guidato anche nella scelta del seggiolone.
Non è stato per noi semplice capire quale, tra le centinaia di modelli in commercio, fosse quello giusto per nostro figlio e che avesse le caratteristiche per essere proposto in negozio.
Il punto certo di partenza della nostra ricerca è stato: IL SEGGIOLONE SERVE prima di tutto PER MANGIARE e deve permettere di farlo nel modo corretto!
Esistono tantissimi modelli di seggioloni con schienale reclinabile e questa caratteristica consente di svolgere anche la funzione di sdraietta e dondolo. Se da un lato l’idea di avere un seggiolone così “polivalente” può sembrare un’ottima soluzione a nostro avviso non lo è affatto. Riteniamo infatti che questo tipo di prodotto sia in realtà studiato per assecondare la pratica ormai frequentissima dello svezzamento precoce, senza rispettare i tempi naturali del bambino. Uno dei segnali che indicano che il bambino è pronto per iniziare ad aggiungere alimenti solidi alla sua dieta è la capacità di stare seduto dritto autonomamente. La posizione reclinata, se utilizzata durante la pappa e non per il riposino, è non solo inadatta ma anche pericolosa.
Scartati quindi i modelli reclinabili e costrittivi, la ricerca si è concentrata su un modello che permettesse al bambino di stare comodamente seduto in posizione eretta e che, accostato al tavolo, favorisse la partecipazione attiva alla vita familiare. Un seggiolone da utilizzare non solo nei primi mesi, ma che potesse seguire la crescita del bambino, favorendone l’autonomia a tavola. Col tempo il bambino imparerà infatti a salire e scendere da solo.
Si sa, anche l’occhio vuole la sua parte, e un seggiolone imponente con fantasie sgargianti, magari con una struttura in plastica e ferro, non è certo il massimo. Importante era quindi che non avesse una presenza estremamente ingombrante e che si integrasse il più possibile con il resto dell’arredamento.
Per tutti questi motivi la scelta finale è ricaduta sul seggiolone evolutivo a marchio Childhome ed ecco nello specifico quelli che sono per noi i suoi punti di forza:
- E’ evolutivo. Accompagnerà il bambino nella sua crescita, dalle prime pappe fino all’età adulta! Il seggiolone infatti ha seduta e poggiapiedi facilmente regolabili in altezza (non sono necessari attrezzi) e, togliendo vassoio e barra di protezione, si trasforma in una comoda sedia adatta anche agli adulti (fino ad 85 kg). Il bambino potrà quindi salire e scendere in totale autonomia.
- E’ sicuro e pratico. La struttura realizzata in legno di faggio massello con finiture non dannose per l’ambiente e le persone è conforme ai più severi standard di sicurezza europea. Caratteristiche che ne garantiscono anche la durata nel tempo. Inoltre il vassoio removibile è dotato di cover facilmente lavabile e a prova di pappa estrema.
- Rapporto prezzo-qualità ottimo. A parità di qualità e accessori in dotazione, se comparato con gli altri seggioloni evolutivi in commercio, il prezzo è estremamente competitivo.
- Infine è bello. Linee semplici ed essenziali e colori pastello tenui lo rendono un elemento capace di integrarsi nell’arredamento.
CLICCA QUI O SULLA FOTO IN BASSO PER VISIONARE I COLORI DISPONIBILI IN NEGOZIO