Disponibile

Di Notte Con Tuo Figlio

16,00

Disponibile

In passato dormire insieme ai propri figli è stata la norma in quasi ogni epoca e in quasi tutte le culture. Oggi invece, questa pratica è fonte di innumerevoli interrogativi e occasioni per colpevolizzarsi. Di notte con tuo figlio sviscera e smentisce ogni teoria scientifica a sostegno dell’inopportunità, se non addirittura della pericolosità o dell’immoralità di questa abitudine.

Dove far dormire i bambini è un tema assai controverso nella cultura occidentale poiché risveglia questioni legate all’ideologia della promozione dell’indipendenza degli individui, bambini compresi. Possiamo parlare dell’importanza della famiglia, ma nella cultura occidentale l’obiettivo fondamentale è farcela da soli, essere in grado di decidere dal soli, affrontare le tempeste emotive dell’esistenza da soli, senza l’aiuto di nessuno. Il timore di condividere il letto con un bambino è altresì alimentato dallo stile di vita comunemente accettato dalla cultura occidentale, secondo cui si “dovrebbe” lavorare tutto il giorno, stare con la famiglia soltanto la sera o nel fine settimana e dormire da soli profondamente e per tutta la notte. In occidente il letto è anche sinonimo di sesso, per cui dormire con un bambino risulta sospetto.

James McKenna, antropologo e autore del libro, invece sovverte queste credenze culturalmente accettate, agendo da uomo di scienza. I suoi studi sul sonno dimostrano il legame che si crea durante la notte tra figlio e genitore, attraverso tracciati dei mutamenti fisiologici registrati in entrambi i soggetti addormentati e filmati della loro danza notturna. Legame che, come lui ha dimostrato, ha un fondamento biologico misurabile. L’autore raccomanda il sonno condiviso, purchè in situazioni di assoluta sicurezza, perché è la scelta migliore per genitori e figli. In questo modo questa pratica così normale e naturale diventa rivoluzionaria.

Non esiste un’età prestabilita per i vostri figli affiché possano o meno dormire nel lettone con voi. Bei sogni o brutti incubi avvengono a qualunque età e non devono essere il lasciapassare per cercare rifugio nella condivisione di sonno. È necessario riscoprire il contatto senza paura. Di notte con tuo figlio illustra le diverse modalità con cui è possibile dormire con i propri piccoli in tutta sicurezza, e lo fa avvalendosi delle più recenti evidenze scientifiche a sostegno dei potenziali benefici del sonno condiviso e tanti utili consigli per prevenire eventuali rischi e inconvenienti.

Pronti a scoprire gli innumerevoli benefici di stare tutti insieme nel lettone?

Pagine: 126

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Di Notte Con Tuo Figlio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *